L’Innesto, il progetto visionario di riqualificazione dello scalo ferroviario di Milano Greco-Breda sarà sviluppato dal Fondo Immobiliare di Lombardia gestito da Redo sgr spa – società benefit e progettato da un team di professionisti internazionali di altissimo livello: Barreca & La Varra, Arup, Stantec, Mobility In Chain, Ariatta, Starching, Borlini & Zanini.
L’Innesto si è aggiudicato nel 2019 l’importante riconoscimento del concorso internazionale C40 Reinventing Cities, promosso dal Comune di Milano, FS Sistemi Urbani e EIT Climate Kic. Con L’Innesto Milano accetta le nuove sfide europee della carbon neutrality, dell’economia circolare e del social impact insite in processi urbani inclusivi e sviluppi immobiliari di qualità e a prezzi accessibili.
Rigenera il patrimonio immobiliare pubblico e rinnova le infrastrutture e le reti presenti nel quartiere, offrendo nuovi servizi locali e posti di lavoro green;
Con i suoi 400 nuovi appartamenti a canone calmierato e 300 posti letto per studenti, promuove l’equità, l’inclusione, la collaborazione tra gli abitanti e il benessere per tutti i cittadini;
Riduce i consumi energetici e utilizza risorse rinnovabili locali in alternativa a quelle fossili grazie al sistema innovativo di teleriscaldamento di quarta generazione;
Potenzia l’accesso alla mobilità pubblica, pedonale e ciclabile azzerando la dipendenza dal mezzo privato motorizzato;
Incrementa il verde e le aree permeabili per prevenire la formazione di isole di calore e ridurre i rischi di allagamento, introducendo pratiche agronomiche conservative, azzerando l’uso di pesticidi e fertilizzanti;
Valorizza le risorse idriche, limitandone lo spreco a favorendone gli usi sostenibili;
Ingaggia i cittadini rispetto alla riduzione del proprio impatto sulle emissioni in atmosfera e sul cambiamento climatico grazie ad un monitoraggio digitale e all’app di quartiere;
Sperimenta modelli innovativi di produzione, consumo e stili di vita, orientati alla circolarità attraverso l’attivazione della comunità nel Circular Economy District e nel Food Hub.
Prezzi sotto i tremila euro al mq e affitti calmierati offerta di 3.500 abitazioni.
di Maurizio Giannattasio
Edilizia sociale, agricoltura urbana e posti letto per gli studenti a prezzi agevolati…
di Giacomo Valtolina
Il gruppo di lavoro de L’Innesto vede la collaborazione di due partner strategici per la progettazione dell’innovazione sociale e digitale: la Fondazione Housing Sociale e Planet Smart City. Partecipa A2A Calore e Servizi ai cui si uniscono prestigiosi centri di ricerca e di innovazione quali il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, il Cresme Ricerche, Cariplo Factory e Intesa San Paolo Innovation Center.
Altri soggetti impegnati nella creazione di nuovi modelli di sostenibilità quali Delta Ecopolis, In-Domus, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, Future Fond, Fungo Box, The Circle, Peverelli.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. In questa categoria sono inclusi solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che possono non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere i dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul vostro sito web.