Innesto – Milano

Tetti verdi per comunità resilienti

Le città europee più dinamiche come Rotterdam – suo il famoso programma “Multifunctional Roofs” – stanno incentivando l’utilizzo dei tetti degli edifici pubblici e privati come elemento cardine di una ampia strategia di resilienza.

04
08
03
04

#innestomilano
#COMUNITARESILIENTI
#ARUP

I tetti delle nostre città, infatti, hanno un’importanza strategica in termini di mitigazione degli impatti climatici, di benessere e decarbonizzazione, oltre ad avere un potenziale come spazio urbano per una nuova socialità. Con l’introduzione dell’art. 10 nel Piano di Governo del Territorio (PGT) anche Milano dimostra di essere al passo coi tempi, ponendo la giusta attenzione per i “tetti e le pareti verdi multifunzionali” e definendo, così, una direzione concreta per architetti e progettisti.

Nell’ambito di una riqualificazione a scala urbana con un approccio Carbon Neutral, L’Innesto, promuove un mix di strategie resilienti che puntano alla creazione di infrastrutture verdi: le Nature-Based Solutions.

Grazie all’attività di ricerca di Arup, il progetto pone attenzione al trattamento delle superfici, alla scelta dei materiali, alla forestazione urbana e al contrasto del fenomeno delle “isole di calore”.

 

"L’Innesto promuove un mix di strategie resilienti che puntano in particolare alla creazione di infrastrutture verdi."

Tra le strategie applicate nel progetto di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Milano Greco Breda, i tetti verdi hanno una fondamentale importanza per migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi urbani. I tetti verdi sviluppano benefici sia ambientali che sociali: contribuiscono al mantenimento del ciclo naturale dell’acqua, mitigano gli effetti delle isole di calore e migliorano il microclima. Il progetto dei tetti verdi de L’Innesto, integra gli aspetti tecnici proposti dall’art.10 del PGT e promuove la creazione di un paesaggio urbano piacevole e condiviso, capace di offrire opportunità di ricreazione, di formazione, spazi di incontro e di autoproduzione del cibo. Le coperture diventano così dei community garden dove residenti e cittadini che condividono le stesse affinità elettive, possono beneficiare di nuove occasioni di socializzazione e networking in uno spazio semi-privato, attrezzato e, soprattutto, resiliente.

Arup_Logo_Red_RGB_Centred

Attiva da più di settanta anni e con oltre 15.000 dipendenti, Arup rappresenta la forza creativa alla base di molte delle trasformazioni più innovative e sostenibili realizzate negli ultimi decenni.